Le nostre origini, la nostra storia, il nostro heritage: Cains Moore rielabora e innova le lavorazioni più tradizionali , i colori, i capi iconici che ci contraddistinguono da settant’anni. Immergiti nella nuova collezione Autunno Inverno lasciandoti affascinare da un’atmosfera colta e sofisticata.
La collezione Cains Moore FW 22/23 è un raffinato equilibrio tra lavorazioni new traditional come la costa inglese, la grana di riso, le trecce di tradizione inglese e leggerezza di trame e pattern di ispirazione folk Sevenites. Il colore continua a guidare la collezione declinandosi in nuance che lasciano il segno: dalle tonalità più vivaci e vibranti, ai toni più soft e naturali.
Rombi ad intarsio, norvegesi proposti in molteplici pattern, quadri jacquard, frange e trecce compongono il nuovo guardaroba della Donna Cains Moore, che esprime la sua energia e si diverte mixando colori e fantasie dal gusto retrò. L'Uomo della prossima stagione Autunno/Inverno esprime la sua personalità e carattere scegliendo capi iconici in cashmere blend come il dolcevita norvegese, il girocollo grana di riso che diventa sempre più importante e il jumper mezza zip.
In occasione del 70° Anniversario di Cains Moore, Heritage e cultura della maglieria si fondono per dare nuova vita al nostro capo più iconico: il cardigan Sean cashmere blend in costa inglese si veste di nuovi colori e sfumature.
Jacquard è una tecnica di lavorazione utilizzata in maglieria e in tessitura caratterizzata da motivi geometrici o figurati molto complessi che prende il nome dall'inventore della macchina in grado di realizzarla, Joseph-Marie Jacquard.
I motivi riprodotti grazie alla tecnica dello jacquard non vengono disegnati o stampati ma cuciti direttamente nella maglia o nella stoffa.
Le origini dello jacquard risalgono al 1800, periodo storico nel quale i ricami sui tessuti venivano realizzati esclusivamente a mano. Questa pratica, decisamente complessa, richiedeva tempi di produzione molto lunghi e l'ausilio di più mani oltre a quelle della tessitrice per un singolo pezzo.
Nel 1801, alla Exposition des Produits de l’Industrie National di Parigi, il lionese Joseph-Marie Jacquard, figlio di tessitori, presentò un congegno che applicato al telaio manuale rendeva meccanica la selezione dei fili per tessere il disegno sul tessuto. Nacque il telaio jacquard che permetteva al tessitore di operare sul telaio senza aiuto di assistenti.
Negli anni, venne riconosciuto l'importante contributo che il telaio jacquard portò al settore della produzione tessile: una maggiore cura dei dettagli, la possibilità di scegliere disegni sempre più elaborati e stoffe di prima qualità.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.